brand-logo
  • PROFILO
    • AIMES
    • Statuto
    • Vision - pillole di consapevolezza
    • 1° Congresso Nazionale AIMES
    • 2° Congresso Nazionale AIMES
    • Media Gallery
    • Video
    • Audio
    • Foto
  • AREE SCIENTIFICHE
    • Medicina Sistemica
    • Nutrizione Sistemica
    • Osteopatia Sistemica
    • Kinesiologia Sistemica
    • Fitogemmoterapia Sistemica
  • CORSI
    • Scuola Superiore
    • Workshop Fibromialgia
    • Webinar Infertilità e Stress Sistemico
    • Webinar Gut Revolution
  • ASSOCIATI
    • Prima Iscrizione AIMES
    • Rinnovo Iscrizione AIMES
    • BiblioSistem
  • CONTATTI
    • Iscrizione Newsletter
    • Modulo Contatti

 

SCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE IN MEDICINA SISTEMICA
Direttore scientifico e didattico Dott. Giampiero Di Tullio


Webinar Infertilità e Stress Sistemico

 

RELATORI: Dott. Andrea Biagi - Biologo nutrizionista / Light trainer Esperto in esercizio fisico. 
Dott. Giampiero Di Tullio: Specialista in Igiene e Medicina Preventiva e Scienza dell’Alimentazione e dietetica / Esperto in Omeopatia –Omotossicologia e Medicina integrata.

Dott.ssa Simona Nava: Medico chirurgo / Specialista in Ginecologia e Ostetricia / Esperta in Medicina Sistemica.

Dott. Mario Pozzi: Medico di Medicina Generale / Esperto in Medicina Sistemica.

 

Al giorno d’oggi concepire un bimbo da parte delle coppie desiderose di prole è un’impresa ardua. L’infertilità di coppia è una vera pandemia dall’inizio del nuovo millennio. Vari sono i motivi che sono alla base di questa triste realtà: dall’inquinamento in ambito alimentare e atmosferico, all’età dei genitori. Gli stili di vita influiscono sulla fertilità. In particolare poniamo l’attenzione sull’alimentazione moderna come possibile fattore di infertilità sia femminile che maschile. Recenti studi dimostrano come modificazioni dietetiche possano migliorare le probabilità di concepimento. In questa comunicazione esaminiamo il valore di varie categorie di alimenti e nutrienti in relazione al potenziamento della fertilità maschile e femminile.

Equilibrio intestinale e benessere del microbiota sono elementi fondamentali nella regolazione della fertilità.

I ritmi circadiani controllano il funzionamento dell’organismo umano sia a livello sistemico, di organo, cellulare e sub-cellulare. Gli apparati riproduttivi non sfuggono a questo controllo ed una perdita cronica dei ritmi circadiani può essere un fattore di rischio per l’infertilità in entrambi i sessi. I “tossici invisibili” come le onde elettromagnetiche non native, la corrente sporca e le luci artificiali contribuiscono a questa disregolazione. Inoltre i tossici invisibili contribuiscono, direttamente e indirettamente, ad una ulteriore disregolazione che è quella della bilancia redox, altro fattore di rischio nel danneggiamento diretto dell'ovocita e degli spermatozoi.

 

In questa comunicazione esaminiamo gli squilibri più frequentemente associati a disturbi della fertilità e proponiamo possibili strategie terapeutiche di rieliquilibrio. Cercheremo inoltre di darvi spunti di analisi innovativi e consigli pratici per attuare una corretta prevenzione. Proponiamo inoltre una serie di raccomandazioni dietologiche per le coppie che ricercano la gravidanza.

 

Il corso teorico pratico si sviluppa Sabato 28 Maggio dalle 8,30 alle 17,30 

  

28 Maggio

WEBINAR
(senza accreditamento ECM)

clicca qui per iscriverti

 

Provider e Segreteria Organizzativa:

Akesios Group srl

Via Cremonese 172 - 43126 Parma

Mail: info@akesios.it - Tel. 0521 647705  

DATA:

28 maggio

TITOLO:

INFERTILITA' E STRESS SISTEMICO
Dott. Giampiero Di Tullio - Dott. Andrea Biagi - Dott.ssa Simona nava - Dott. Mario Pozzi

LUOGO:

Webinar

PROGRAMMA: 

scarica il programma del corso

© 2022 AIMES - Tutti i diritti riservati

AIMES - Associazione Italiana Medicina Sistemica - Galleria dei Fonditori, 3 - 61122 Pesaro (PU) - C.F. 92047310419
info@medicinasistemica.it - Privacy Policy - Credits